La Nostra Storia

Trattandosi del più longevo annuario di arte contemporanea -“Arte Italiana Contemporanea” risale al 1940, dunque 82 anni di Storia- è considerato oggi il principale strumento di consultazione per collezionisti, mercanti e gallerie.
Il respiro internazionale e la ricercatezza dell’impaginato rendono questo volume un sofisticato luxury book con estimatori negli Stati Uniti, negli Emirati Arabi e soprattutto in Francia, dove tra l’altro è stato premiato presso il College International di Cannes.
Inoltre l’Atlante è l’unico annuario italiano ad essere esposto nel Padiglione del Libro alla Biennale di Venezia.
A livello mediatico ogni edizione è presentata in televisione con servizi Rai e Mediaset; molta carta stampata e quotidiani nazionali, quali “Repubblica”, “Il Corriere della Sera”, “Il Giornale”, “Libero”, “Il Tempo” hanno recensito il volume.

PROPOSTA EDITORIALE

La scheda dedicata ad ogni artista trattato si compone di una parte biografica con le seguenti informazioni: nome, cognome, luogo, data di nascita, contatti (indirizzo dello studio o dell’abitazione, e-mail); web (sito ufficiale); referenze (gallerie di riferimento). Sono inoltre inserite le tecniche artistiche utilizzate (ad es. olio, acrilico, marmo, fotografia analogica etc.) e il relativo genere di appartenenza (ad es. figurativo, astratto, concettuale etc.).
A ciò segue una trattazione critica descrittiva del percorso artistico con apparati fotografici di riferimento. Ogni autore sarà analizzato anche nella sezione “Indici di Mercato” con registrazione di quotazioni, invenduti, estensione, fascia, plusvalenza, trend e giudizio della Redazione.

ARTISTAR

Ad apertura del volume si trova la sezione internazionale dedicata a interviste, conversazioni e speciali con i maggiori artisti del nostro tempo.
Quegli artisti che fanno dell’Arte la propria vocazione, che sconvolgono e dividono al pari di illustri musicisti o di grandi attori di Hollywood che hanno una stella sul marciapiede della celebre Walk of Fame. Da Picasso a Jeff Koons, sino ai più recenti italiani su cui sono ormai accese le luci della ribalta.

ANALISI COSTANTE DEL MERCATO

Il volume si conferma strumento indispensabile utilizzato dai collezionisti e dal mercato dall’arte grazie a una aggiornata sezione riservata alle Quotazioni.
Risultati d’asta, record price, valutazioni delle gallerie, si aggiungono ad una dettagliata analisi di invenduti, estensione, fascia, plusvalenza, trend e, non ultimo, il giudizio espresso dalla redazione su ogni artista trattato.
Le conversazioni inoltre con i direttori delle maggiori Case d’Asta tra cui Sotheby’s, Christie’s, Minerva hanno contribuito all’autorevolezza e alla scientificità della ricerca svolta.

PUBBLICA IL TUO MANIFESTO

Il XX secolo è stato costellato da numerosi movimenti artistici europei, tra i quali si citano il Cubismo con Picasso; il Futurismo con Boccioni e Balla; l’Astrattismo con Kandinskij; il Fauvismo con Matisse; il Dadaismo con Duchamp; la Metafisica con De Chirico; il Surrealismo con Magritte… fino ai più recenti. Il volume, in questa sua edizione, tratterà in una speciale sezione, oltre le principali avanguardie sorte entro i confini italiani nell’ultimo secolo, anche quelle correnti artistiche contemporanee più recenti, analizzandone i principi ispiratori e il repertorio fotografico. Il fine della trattazione è quello di “guardare avanti”, alla ricerca di nuovo approdo dell’arte che possa aprire la strada ad una svolta innovativa e rivoluzionaria.

LE NOSTRE PRESENTAZIONI

Numerose sono state le presentazioni dell’Atlante in sedi accademiche e istituzionali, tra le quali ricordiamo l’Aula Magna del Rettorato presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (15.02.2019); l’Auditorium del MAXXI (5.06.2020); la Sala degli Atti Parlamentari “Giovanni Spadolini” presso il Senato della Repubblica (10.09.2019).

PER ESSERE INSERITI

Stiamo lavorando alla nuova edizione dell’Atlante 2022/23: è possibile inviare una candidatura spontanea all’e-mail atlantedellarte@gmail.com o telefonare in segreteria al numero 0774 1922052. Una commissione di esperti e tecnici studierà dettagliatamente le opere e il percorso dell’artista.

Atlante dell’Arte Contemporanea edito da De Agostini

Curatrice
Stefania Pieralice

Redazione
Gianni Dunil (caporedattore), Mario Bernardinello, Ivan Caccavale, Luciano Carini, Carlo Maltese, Simone Pieralice.

Critici Segnalatori
(in fase di costituzione per l’anno 2022)

Segreteria di Redazione
Maria Luciani

CONTATTI

Indirizzo e-mail: atlantedellarte@gmail.com
Telefono: 0774 1922052
Sede organizzativa: Strada di Valle Caprara s.n.c.
Castel Madama (Rm).

Tutti gli operatori parlano inglese, francese, tedesco e spagnolo. Siamo in grado di fornire una traduttrice per lingua araba o russa, su appuntamento.

SEGUICI